Costruzioni in legno strutturale XLam - Studio di Ingegneria Poli & Associati
19036
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-19036,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,vss_responsive_adv,qode-content-sidebar-responsive,qode-theme-ver-12.0.1,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.4.2,vc_responsive

progettazioni antisismiche roma, costruzioni in legno strutturale XLam, studio di ingegneria roma

COSTRUZIONI IN LEGNO STRUTTURALE XLAM

Studio Poli & Associati

Costruzioni in legno strutturale XLam

Studio di ingegneria Roma – Costruzioni antisismiche Roma  preventivo xlam roma

 

 

Lo studio di ingegneria Studio Poli & Associati è lieta di annunciare il nuovo servizio di costruzioni in legno strutturale XLam. Stiamo parlando di una nuova e rivoluzionaria tecnica costruttiva molto adottata all’estero ma ancora poco conosciuta in Italia. Ed è proprio questo uno dei motivi per cui lo studio ha deciso di puntare su questa innovativa tecnica costruttiva che presenta numerosi vantaggiEco sostenibile, leggero, di semplice installazione, il sistema strutturale in pannelli di legno “XLam” è la soluzione ideale per sostituire o coadiuvare il nostro vecchio caro amico cemento armato. Ma di cosa di tratta esattamente? Il pannello XLam è un elemento strutturale composto da strati di tavole, in legno di abete, disposte una sull’altra, incrociate in modo tale che le fibre di ognuna sia orientata a 90° rispetto all’altra, incollate con resine bianche poliuretaniche garanti della salubrità all’interno degli edifici.

Costruzioni in legno strutturale XLam - stefano mimmocchi rendering - studio di progettazione Roma - studio di ingegneria Roma - servizio di progettazione Roma - Costruzioni antisismiche Roma

Costruzioni in legno strutturale XLam – Progettazioni antisismiche Roma

XLam – costruzioni antisismiche 

 

Il numero di strati di un pannello è variabile in base alla sua funzione o alle sue esigenze architettoniche, che sia ad esempio un setto verticale o un solaio; ma ciò che realmente rende il sistema XLam notevolmente preferibile ad una struttura in calcestruzzo armato è la sua notevole resistenza alle azioni sismiche. Grazie ad una corretta progettazione è possibile realizzare costruzioni antisismiche resistenti anche a notevoli sollecitazioni. Altro aspetto importante da sottolineare riguarda le connessioni, che sono sempre di semplice realizzazione, ispezionabili, assicurando una ottima tenuta sia tra gli elementi portanti, sia con la fondazione (da realizzare sempre in cemento armato), mediante staffe angolari in acciaio, ancorate per mezzo di viti e barre filettate in acciaio, create appositamente per la cantierizzazione.

 

 

 

Non stiamo parlando di semplici casette in legno!

 

Per chi non conosce ancora bene questo rivoluzionario sistema costruttivo, se ancora immagina che l’utilizzo degli XLam restituisca architettonicamente la classica casetta in legno di montagna, dovrà assolutamente ricredersi. Diverse sono le modalità di finitura interna ed esterna: internamente il pannello può essere lasciato a vista o rivestito, usualmente in cartongesso, nascondendo completamente la struttura portante; esternamente invece le soluzioni abitualmente sono due: parete ventilata o finitura a cappotto. In entrambi i casi, per completare il pacchetto, saranno applicati uno o più strati d’intonaco e vernice, ma è anche possibile utilizzare la cortina, classiche dei fabbricati cittadini, o un rivestimento in pietra naturale, molto impiegato nella realizzazione di costruzioni rurali, dove è più sentito il collegamento e il dialogo con la natura circostante.

 

 

 

Perchè scegliere il nuovo sistema di costruzione XLam

 

Chi sceglierà di adottare questo sistema non solo si accorgerà della versatilità del suo utilizzo, ma rimarrà entusiasta per una enorme quantità di motivazioni tecniche. Parliamo di caratteristiche fondamentali come resistenza e velocità di installazione che riduce di circa 1/4 i tempi di durata di un cantiere rispetto ad una costruzione tradizionale. Ma teniamo a ribadire ancora l’importanza di questa innovativa soluzione che permette di realizzare costruzioni antisismiche di notevole resistenza ai terremoti. Un problema importantissimo in Italia negli ultimi decenni e che deve essere affrontato e risolto partendo da una costruzione intelligente e consapevole.

STUDIO DI INGEGNERIA ROMA – PROGETTAZIONI ANTISISMICHE ROMA

PREVENTIVO XLAM ROMA

legno abete - costruzioni in legno strutturale XLam - studio di ingegneria Roma - studio di progettazione Roma
stefano mimmocchi rendering email contatti - listino prezzi rendering - preventivo animazioni 3D

CONTATTO EMAIL:

 

info@polingegneria.com

logo telefono - contatti - studio di grafica 3D stefano mimmocchi rendering - studio rendering roma

TELEFONO PER CONTATTARE LO STUDIO:

 

+39 3292915585

 

+39 3332599657